WhatsApp Icon
Budella naturali: come sceglierle?

19/03/2025
Budella naturali: come sceglierle?

Le budella naturali, ottenute da intestini di animali come suini, ovini e bovini, sono da secoli utilizzate nella produzione di insaccati tradizionali. La loro scelta e preparazione influenzano significativamente la qualità del prodotto finale.

Tipologie di budella naturali

La scelta del budello giusto da utilizzare per le tue lavorazioni è fondamentale per ottenere insaccati con la giusta consistenza, stagionatura e sapore. Esistono diverse tipologie di budella naturali, tutte disponibili nel nostro assortimento completo di forniture per macellerie: ognuna di esse ha delle caratteristiche specifiche che si adattano a determinati tipi di prodotti. Vediamo nel dettaglio le principali:

Budella di suino

Le budella di suino sono tra le più utilizzate nella produzione di insaccati. La cosiddetta "torta suina" è adatta per salsicce fresche e secche, mentre la "muletta" si ricava dall'intestino cieco dei suini ed è utilizzata per salumi di maggiori dimensioni.

Budella di ovino

Le budella di ovino, come il budello di pecora, sono ideali per insaccati di piccolo calibro come la luganega. La loro finezza ed elasticità le rendono perfette per prodotti che richiedono una stagionatura più breve.

Caratteristiche da considerare nella scelta

  • Porosità: Una buona permeabilità permetterà al tuo insaccato di "respirare", favorendone un'asciugatura uniforme.
  • Tenacità: La solidità del budello è essenziale per resistere alle sollecitazioni durante la lavorazione e la stagionatura.
  • Elasticità: Un budello più elastico si adatta meglio all'espansione dell'impasto, garantendo una forma regolare all'insaccato.

Preparazione delle budella naturali

Prima dell'uso le budella naturali devono essere accuratamente preparate. Questo processo include lavaggi approfonditi, sgrassatura e sanificazione. Successivamente le budella vengono salate, riscaldate ed essiccate, con un periodo di maturazione che può durare circa tre mesi.

Vantaggi delle budella naturali rispetto a quelle sintetiche

Le budella naturali che noi ti proponiamo offrono diversi vantaggi rispetto a quelle sintetiche, tra cui:

  • Permeabilità: Favoriscono una migliore asciugatura e maturazione dell'insaccato.
  • Contributo al sapore: Influenzano positivamente il gusto finale del prodotto.
  • Aspetto tradizionale: Conferiscono un aspetto rustico e autentico agli insaccati.

Consigli per la scelta delle budella naturali

La scelta del budello naturale più idoneo per la tua macelleria o attività di lavorazione e processazione delle carni dipende dal tipo di insaccato che desideri produrre:

  • Per le salsicce fresche è meglio preferire budella di suino di piccolo calibro.
  • Per realizzare invece dei salami stagionati potrai optare con successo per delle budella di suino o bovino di calibro maggiore, come il budello gentile, che grazie al suo spessore permette una conservazione migliore e rende il salame morbido.
  • Infine, se devi produrre degli insaccati di piccolo calibro ti suggeriamo di utilizzare budella di ovino per prodotti come la luganega.

In conclusione, la scelta delle budella naturali richiede attenzione alle specifiche esigenze del prodotto da realizzare. Solo una scelta ponderata che tiene conto di tuttii fattori e delle variabili in gioco ti garantirà di ottenere insaccati di alta qualità e dal sapore autentico e genuino: se hai delle perplessità o dei dubbi su quale acquisto effettuare potrai sempre fare affidamento sui nostri specialisti, contattandoci tramite questo modulo oppure direttamente su WhatsApp al numero ☎️ 081 880 1435. Saremo lieti di fornirti tutta l’assistenza di cui hai bisogno!

 
 
Dove puoi trovarci
Corso Vittorio Emanuele III, 2 - 80027 Frattamaggiore

Partita IVA: 07365571210
REA: NA - 919933

Tutti i diritti sono riservati 07365571210
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli